Scuola primaria

Due vite uguali ma diverse

5A

Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" - Scuola primaria “Edmondo de Amicis”

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Censimento e Statistica sono due ragazzini, lui proveniente dal Bangladesh e lei dall'Ucraina, che si incontrano giocando al parco e che si confrontano sulle loro vite, lei è in Veneto con mamma e nonna, lui con papà e fratello. Come mai questa differenza? Analizzando i dati scoprono le motivazioni, scoprono i tipi di lavoro che riescono a trovare nel territorio dove abitiamo e si rendono conto del perché tra gli immigrati dei loro paesi d'origine ci sono più maschi o più donne. Decidono anche che devono far conoscere meglio le reciproche famiglie, per questo organizzano un momento di festa e condivisione insieme, felici di aver trovato amici nuovi.

Percorso didattico:

“Due vite uguali ma diverse” nasce in classe dopo aver affrontato il percorso dei moduli proposti e aver analizzato e discusso i diversi dati soprattutto riferiti alla popolazione straniera in Italia e focalizzando l’attenzione in particolare nella regione in cui viviamo, il Veneto. Uno degli argomenti di cui ci stiamo occupando è il razzismo, legato a pregiudizi, etichette, differenze in genere. Per gli alunni è stato semplice proporre la storia di due ragazzi che provengono da realtà completamente diverse, ma anche situazione facile da trovare nella zona in cui viviamo. La scelta dei loro nomi è stata immediata tra gli alunni, dopo aver discusso per diverso tempo di censimento e statistiche varie. Abbiamo dedicato settimanalmente del tempo ad analizzare dati, a discutere e ad esercitarci con i questionari proposti per verificare se effettivamente gli argomenti trattati erano stati compresi.