Scuola primaria

A caccia di dati: un vero scoop!

4A

Istituto Comprensivo Statale "G. D. Romagnosi"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

I bambini hanno scelto di raccontare un aspetto del Coronavirus, vissuto in prima persona tra lockdown e quarantene. Si sono concentrati sulla mortalità e il suo incremento tra il 2015 e il 2020, realizzando vari disegni per integrare il progetto e, per la scelta, ha prevalso la collaborazione.

Percorso didattico:

Ho deciso di partecipare al progetto: IL CENSIMENTO SUI BANCHI DI SCUOLA perché ho ritenuto che mi avrebbe dato la possibilità di realizzare dei compiti autentici con gli alunni e mettere in gioco le loro competenze, anche trasversali. Ritengo che un argomento come la statistica debba essere fatta sul campo con attività che si svolgano veramente attraverso le fasi dell’indagine statistica e non sui libri oppure con semplici schede. Abbiamo lavorato tre mesi circa su questa attività nelle ore di matematica, seguendo il percorso suggerito dall’ISTAT nei tre moduli proposti, parlando dapprima del Censimento della popolazione e delle abitazioni anche dal punto di vista storico e addentrandoci via via nei concetti matematici statistici attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati. Abbiamo analizzato le tabelle relative alla popolazione, all’istruzione con una visione temporale (dal passato ad oggi) che ha affascinato molto gli alunni che si sono mostrati molto attenti e le loro conclusioni non si discostavano molto da quelle di ISTAT. I video “Se fossimo in 100” e “Se in Italia fossimo in 100 bambini” sono risultati molto attrattivi e facilmente fruibili dai bambini. La classe si è preparata e ha partecipato con entusiasmo alle Censigare, mostrando collaborazione e maturità di fronte alla soluzione di quesiti che non avevano la maggioranza assoluta della risposta.