Il Censimento permanente sui banchi di scuola
Materiale formativo | Scuola primaria
Modulo 1
Conosciamo il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-1/Istat_-_MODULO_1.pdf
Modulo 2
A cosa servono i dati?
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-2/Istat_-_MODULO_2.pdf
Modulo 3
Impariamo a leggere i dati
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-3/elementari/Modulo_3_-_Elementari.pdf
Ripartizione Geografica
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-3/elementari/Modulo_3_-_Ripartizione_geografica.pdf
Alla scoperta delle Piramidi (delle età!)
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-3/Modulo_3_-_Alla_scoperta_delle_Piramidi.pdf
Modulo 4
Linee guida per la realizzazione di un prodotto di comunicazione che racconti il territorio attraverso i dati statistici
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-4/elementari/Modulo_4_-_Elementari.pdf
L’Italia raccontata dalle infografiche
https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/files/modulo-4/MODULO_4_-_Italia_raccontata_dalle_infografiche.pdf
Video Lezione 1
Lezione 1
di Francesca Vannucchi
https://youtu.be/PZJ4Ne0pB7M
Presentazione dell'iniziativa il Censimento permanente sui banchi di scuola, destinata agli insegnanti e agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, e del percorso formativo, cui è collegato un Contest (https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/).
Video Lezione 2
Lezione 2
di Francesca Vannucchi e Sara Letardi
https://youtu.be/KFQhshBTwFo
La lezione pone l'attenzione sull'importanza dell'informazione statistica nella rappresentazione della realtà e spiega ai giovani come leggere e comprendere i dati.
Video Lezione 3
Lezione 3
di Francesca Vannucchi
https://youtu.be/p1JOq-Z1zDc
La lezione illustra alcuni esempi di prodotti di comunicazione Istat - due infografiche, un video e una presentazione dinamica - con lo scopo di mettere in evidenza alcuni modi possibili per trasmettere l'informazione statistica utilizzando differenti linguaggi che si intersecano armoniosamente tra di loro.